FONDAZIONE

La realizzazione di una casa ecologica necessita di una fondazione in cemento armato del tipo a platea (o “zatterone”), precalcolata dal nostro strutturista e convalidata dal professionista
incaricato dal committente. Le lavorazioni seguono le seguenti fasi:
- Scavo di sbancamento con profondità variabile a seconda del terreno.
- Realizzazione di massicciata ben compattata con materiale da cava (scheggioni o macinato di recupero), con duplice funzione di piano di posa della fondazione e di drenaggio.
- Realizzazione di magrone di calcestruzzo, ha la funzione di protezione della fondazione dall’umidità di risalita.
- Applicazione di uno strato di pvc (Nylon pesante), anch’essa ha funzione di protezione della fondazione dall’umidità di risalita.
- Predisposizione delle canalizzazioni di servizio (scarichi fognari, adduzione idrica e gas, energia elettrica, telefonica ecc) per facilitare l’installazione degli impianti tecnologici.
- Soletta di cemento armato, che rappresenta la fondazione vera e propria.
- Cordolo di rialzo di 15/17cm x 15/20 h, in cemento armato, ha la funzione di proteggere ulteriormente la parete lignea da umidità di risalita e da eventuali allagamenti dei locali.
- Strato di guaina bituminosa al poliestere da 4 mm, rappresenta l’ultima e più importante barriera all’umidità di risalita, finalizzata a preservare sia le strutture portanti lignee che i pavimenti interni.
- Coibentazione termica con pannelli di polistirene da 3/5cm, utili all’isolamento termico dalla fondazione.
In base alla richiesta del cliente, della conformazione del terreno o della fascia climatica di appartenenza, è possibile inserire un sistema di ventilazione di fondazione con “metodo degli igloo”.

- massicciata
- magrone di calcestruzzo
- strato in PVC di protezione
- canalizzazioni di servizio
- soletta in cemento armato
- cordolo di rialzo
- guaina bituminosa